L’ampliamento del ruolo delle associazioni sportive in Grecia, lo sviluppo di sinergie a livello nazionale ed europeo, nonché la rivalutazione dei programmi e dei servizi offerti dai club sportivi esistenti, il loro approccio sostenibile e il crescente impatto che hanno sulla società, sono stati al centro del Workshop organizzato da KEAN – Cell of Alternative Youth Activities. Il workshop, dal titolo “Nuovi ruoli per le associazioni sportive: Approcci innovativi – Importanza del Networking”, ha avuto luogo Giovedì 30 luglio nella sede di Europe Direct nella Municipalità di Atene.
Il Workshop si è prefisso il principale obiettivo di cominciare un dialogo tra tutte le diverse parti interessate sul nuovo ruolo che le società sportive possono giocare in relazione alle linee guida e alle raccomandazioni dell’Unione Europea sul tema dell’attività fisica a vantaggio della salute – Health Enhancing Physical Activities” (HEPA). Il Workshop ha dato così modo di discutere su come i club sportivi possano divenire strumento di promozione della salute, dell’educazione e dell’inclusione sociale.
All’apertura del Workshop, all’interno del progetto “Health Promotion at Sport Clubs” – HP@SC (Promozione della Salute nei Club Sportivi), il Presidente del gruppo KEAN, Stavros Milionis, ha presentato l’organizzazione come parte integrante del progetto, cofinanziato all’interno del Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. “Il progetto HP@SC è una grande sfida. Il nostro obiettivo è quello è offrire, attraverso metodi cooperativi e consultativi, nuove prospettive per i club sportivi, nonché un nuovo approccio di vita per l’intera società greca”, ha dichiarato il Presidente Milionis.
Successivamente lo staff di KEAN ha proseguito con una breve presentazione degli obiettivi e delle fasi previste nei “Working Packages” (Pacchetti di Lavoro) all’interno del progetto HP@SC. Le fasi previste per l’attuazione del progetto includono l’identificazione di buone pratiche e di approcci innovativi per la promozione della salute nei club sportivi, la creazione di una e-library (HP-Sourcebook), l’identificazione di un “Joint Health Promotion Framework” – HPJF (Struttura Unitaria per la Promozione della Salute), l’elaborazione di azioni sperimentali sia a breve che a lungo termine, l’organizzazione di Settimane per la Promozione della Salute, le cosiddette “HP Weeks” (workshop, laboratori, sessioni aperte di formazione), e di diversi eventi sotto il nome “HP Events – Keep Sports in your life” (Eventi di Promozione della Salute – Tieni lo Sport nella tua Vita), la creazione di una Rete di Laboratori (HP Lab) come strumento di cooperazione a livello nazionale e transnazionale).
Al workshop hanno partecipato anche nutrizionisti, che hanno messo in luce il significato e l’importanza che ha per gli atleti e per le loro performance una buona alimentazione, così come la necessità di includere programmi di nutrizione personalizzati all’interno dei servizi dei club sportivi.
Gli psicologi dello sport presenti al Workshop hanno presentato e discusso le dimensioni, sia positive che negative, dello sport, i benefici che lo sport ha nell’infanzia e nell’adolescenza, le ragioni per cui molti bambini e ragazzi spesso interrompono l’attività sportiva, così come l’importanza del ruolo giocato dai genitori e dalle associazioni per bambini per il loro equilibrio e benessere.
A conclusione del Workshop è stato chiesto ai partecipanti di completare un questionario con lo scopo di segnalare e rilevare le strutture delle società sportive, i loro attuali programmi e la loro filosofia. Il questionario può così divenire uno strumento per la pianificazione strategica di nuovi e futuri obiettivi nel campo dell’attività fisica a vantaggio della salute – Health Enhancing Physical Activities” (HEPA).
Breve descrizione del Progetto HP@SC – “Health Promotion at Sport Clubs”
(Promozione della Salute nei Club Sportivi)
Il progetto “Health Promotion at Sport Clubs” – HP@SC (Promozione della Salute nei Club Sportivi) è cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea ed è basato su di un partenariato che prevede la partecipazione di sei partner provenienti da sei diversi Paesi, Italia, Cipro, Grecia, Bulgaria e Slovenia. Il ruolo di coordinamento è affidato all’Associazione Sportiva “Tennis Club Vicenza” (Italia).
L’obiettivo primario del progetto è mobilitare le associazioni sportive al fine di un ottenere un effettivo impatto sulle diverse comunità. Invece che incentrare la propria attenzione su tornei ed allenamenti, i club sportivi si propongono di guardare alla promozione della salute con un approccio e una prospettiva diversi e più sostenibili. Il progetto HP@SC si prefigge di favorire una più profonda comprensione dei benefici che lo sport ha per la salute, il benessere e l’inclusione sociale, di incoraggiare lo staff e i membri dei club sportivi a comprendere la necessità e allo stesso tempo l’opportunità di includere nei proprio programmi l’orizzonte della Promozione della Salute, di migliorare e sviluppare i propri modelli di governance nel campo sportivo e in quello educativo, di accrescere abilità e competenze dei club manager, degli istruttori e dello staff in generale, di promuovere infine integrazione e nuove sinergie nel campo dello sport, della salute e dell’educazione.
Il progetto HP@SC è in linea tanto con gli obiettivi del Programma Erasmus+ quanto più in generale con le prospettive e i regolamento dell’Unione Europea. In particolare il progetto segue la Carta Bianca sullo Sport, le Raccomandazioni HEPA – Health Enhancing Physical Activities (sul tema dell’attività fisica a vantaggio della salute), le proposte della Commissione contenute nel documento dal titolo “Sviluppare la dimensione europea dello sport” e la Risoluzione del Consiglio sul “Piano di Lavoro dell’Unione Europea per lo Sport”.
Si prevede che il progetto HP@SC possa beneficiare club sportivi, atleti, bambini, genitori, giovani, adulti con uno stile di vita sedentario, scuole, amministrazioni pubbliche, strutture sanitarie ed esperti.