Follow us:

“New Paths of MInteGRATION”

«New Paths of MInteGRATION»

Lo scambio giovanile ”New Paths of MInteGRATION” Key Action 1 (KA1) fa parte del programma europeo Erasmus+ che promuove la mobilità dei giovani come strumento di partecipazione attiva, di inclusione sociale, di promozione della cittadinanza Europea, multilinguismo e acquisizione di competenze e conoscenze. “New Paths of Mintegration” si terrà nella città di Atene a Novembre 2016   sotto gli auspici della Fondazione Gioventù e Lifelong Learning.

Il  programma “New Paths of MInteGRATION” è stato ideato in un periodo in cui vasti flussi migratori  verso l’Europa sono diventati un problema cruciale che potrebbe riverelarsi la più grande sfida dei nostri giorni. Pertanto riteniamo  necessario  aumentare la consapevolezza dei giovani  riguardo la questione dell’immigrazione. Il primo passo è informare le nuove generazioni sugli attuali bisogni dei nuovi arrivati, le politiche di accoglienza previste dall’Ue ed i  differenti processi di integrazione .

I parteners di questo progetto sono KEAN – Cell of Alternative Youth dalla Grecia,   THE CHANGE IS IN YOU dalla Bulgaria,  JOINT dall’Italia, S & G dalla  Turchia e KEAN “ACTIVIDADES ALTERNATIVAS” dalla Spagna. KEAN – Cell of Alternative Youth Activities, è  responsabile della progettazione, organizzazione coordinazione del programma.

Il principale obiettivo di questo programma di scambio è  sensibilizzare ed informare i giovani sulla questione dell’immigrazione e dell’integrazione dei nuovi arrivati. Nello specifico  vorremmo stimolare i giovani affinchè ideare nuovi possibili  percorsi di integrazione, modelli e politiche di inclusione sociale.

Il progetto si propone di diffondere  buone pratiche per sostenere e promuovere il multiculturalismo e una società più solidale . L’obiettivo finale è quello di creare un e- book sulle buone pratiche  ideate  nel corso del programma , così come narrazioni di esperienze da parte di migrati.

Con questo programma di scambio , i partecipanti avranno la possibilità di imparare e migliorarsi attraverso l’istruzione non formale in un contesto internazionale e multiculturale e allo stesso tempo, miglioreranno il livello delle loro competenze  attraverso la loro partecipazione attiva alla creazione di una  Europa più coesa.

                           

 

 

Αφήστε ένα Σχόλιο

Η ηλ. διεύθυνση σας δεν δημοσιεύεται. Τα υποχρεωτικά πεδία σημειώνονται με *

Related Posts