[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8388″][vc_column_text]
“Europe here we are!” (Eccoci Europa!)
È appena giunto alla sua conclusione lo scambio europeo coordinato dall’associazione spagnola Gantalcalá e tenutosi ad Alcalá de Guadaíra, Spagna, dove giovani provenienti da Spagna, Francia, Grecia e Ungheria hanno avuto l’opportunità di esplorare e confrontarsi sulle diversità culturali esistenti all’interno dell’Europa.
Dal 24 al 31 Marzo 2013, i rappresentanti di quattro organizzazioni provenienti da diversi Paesi (Associación Gantalcalá, Spagna; Eurocircle Marseille, Francia; KEAN – Cell of Alternative Youth Activities, Grecia; Developers for Rural Areas Association, Ungheria) hanno preso parte allo scambio internazionale “Europe here we are!” (Eccoci Europa!). Lo scambio, coordinato dall’associazione spagnola Gantalcalá e finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Progamma Europeo “Youth in Action” (Action 1.1), ha riunito 31 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni dando loro l’opportunità di esplorare e confrontarsi sulle diversità culturali esistenti all’interno dell’Europa. Ai partecipanti inoltre è stata data la possibilità di comunicare e dialogare in condizioni di parità con giovani provenienti da diverse regioni europee e con differenti background culturali.
Gli otto giorni di scambio sono stati per i partecipanti un’occasione per accrescere e rafforzare, attraverso attività di educazione non-formale, le proprie conoscenze sull’Unione Europea, le proprie competenze e abilità comunicative, permuovendo così la comprensione, la tolleranza, la solidarietà e il dialogo interculturali.
Durante la settimana di scambio, i partecipanti, provenienti dalle città di Alcalá de Guadaíra, Marsiglia, Atene e Pecs, hanno avuto inoltre l’opportunità di conoscere e sperimentare la cultura della Spagna, accompagnati dai giovani di Alcalá de Guadaíra.
Le attività svolte sono state numerose e variegate e hanno promesso metodologie di apprendimento non-formale. Il lavoro è stato condotto con un approccio pratico ed esperienziale e sono stati creati diversi gruppi di lavoro basati sull’attiva partecipazione dei partecipanti in un contesto multiculturale. Il progetto ha promosso la cooperazione europea, il rispetto e la comprensione reciproca tra diverse culture, preservando allo stesso tempo le diversità culturali.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]